• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli"

Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli"

Aggregazione e socializzazione a Novara

  • Chi siamo
    • la Casa di Giorno
    • la Storia
    • il Consiglio Direttivo
    • lo Staff
    • l’Amministrazione Trasparente
    • i Contatti
  • Partecipa
    • gli Ospiti
    • le Attività
      • La Casa di Giorno come finestra sul mondo
      • Gli anziani vivono la città
    • Richiedi di partecipare
  • Collabora
    • il Volontariato
    • il Servizio Civile Universale
    • Le nostre collaborazioni
    • Richiedi di collaborare
  • Sostieni
    • Come donare
    • 5 x 1000
    • i Benefici fiscali
    • Archivio Raccolte Fondi
      • Riapriamo la Nostra Casa!
      • A spasso con Casa di Giorno!
  • il Diario
    • la Nuova Immagine
      • Una nuova Casa di Giorno #1
      • Una nuova Casa di Giorno #2
      • Una nuova Casa di Giorno #3
    • le Ricette
    • il Lockdown in Casa di Giorno
  • Parlano di noi
    • Il Mensile
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Dona ora

le Ricette

Le ricette della Casa di Giorno

CASANOVA ANTONIO (volontario)

“Da ragazzo insieme ai miei amici andavamo al mare a Vietri, e passavamo da Cetara, una località lì vicino, dove facevano la colatura di alici…“

SPAGHETTI CON COLATURA DI ALICI DI CETARA E POMODORINI

Ingredienti:

  • un cucchiaio di colatura di alici a persona
  • pomodorino (circa 8 a testa)
  • spaghetti
  • olio evo
  • aglio
  • prezzemolo
  • sale qb
  • peperoncino piccante a piacere

In una padella far rosolare l’olio con due spicchi d’aglio (a piacere si può aggiungere del peperoncino); tagliare in due i pomodorini e versarli nella padella e farli cuocere per il tempo di cottura della pasta; ultimata la cottura dei pomodorini versare la colatura di alici e amalgamare; cuocere la pasta, un minuto prima della fine della cottura scolarla e versarla nella padella dei pomodorini, mantecare con un po’ di acqua di cottura; aggiungere prezzemolo fresco e buon appetito!


CASTALDI NILDE (ospite)

“Il primo settembre a Piano Rosa c’è la festa e sono tutti impazienti di assaggiare il mio bagnetto verde fatto esclusivamente con la mezzaluna“

UN BAGNETTO VERDE A PIANO ROSA

Ingredienti:

  • 100 g di prezzemolo
  • Abbondante olio evo
  • 2 acciughe sotto sale
  • 70 ml di aceto
  • 2 spicchi di aglio

Pulire il prezzemolo, lavarlo e asciugarlo molto bene; Lavare e dissalare le acciughe e tritarle insieme all’aglio e al prezzemolo; mettere tutto il trito in un contenitore, aggiungere l’olio, l’aceto e aggiustare di sale. Lasciare il bagnetto ad insaporire un paio di giorni  e poi consumare.


DE ZEN MARISA (ospite)

“Le ho sempre cucinate per mio marito, che era veneziano; di solito si preparano per gli amici il giorno prima di una grande festa”

SARDE IN SAOR

Ingredienti:

  • Sarde 1 kg
  • Aceto di vino bianco
  • Cipolle bianche
  • Farina
  • Olio di semi (per friggere)
  • Olio di oliva evo
  • Sale fino

Pulire le sarde e togliere le squame sotto al rubinetto, tenendole per la coda. Asciugare, infarinare e friggere le sarde in abbondante olio di semi. Salarle. Nel frattempo affettare 1 kg di cipolle bianche piatte, farle appassire sul fuoco con un cucchiaio di olio di oliva. Poi aggiungere un po’ di sale e mezzo bicchiere di aceto bianco. Riporre le sarde in una teglia: uno strato di cipolle e uno di sarde. Alla fine aggiungere qualche goccia di aceto. Si possono conservare fino a 15 giorni.


FRANZOSO ELENA (ospite)

“E’ la ricetta tramandata di generazione in generazione, dalla mia mamma alle nipoti. Quando si mangiava il lombo era festa grande!“

LOMBO DI MAIALE AL LATTE

Ingredienti:

  • 1 kg di lombo di maiale
  • 2 etti di prosciutto crudo
  • 500 g di noci col guscio
  • Salvia
  • Rosmarino
  • Aglio
  • Sale e pepe
  • Olio evo
  • Latte q.b.

In una casseruola fate rosolare il lombo di maiale su tutti i lati con un po’ di olio, poi salate e pepate. Aggiungete il latte e un sacchettino con tutti gli odori (salvia, rosmarino). Far bollire per una mezz’ora. Aggiungere poi il prosciutto e le noci sminuzzate. Proseguire con la cottura a fuoco lento. A fine cottura togliere la carne e frullare la salsa per renderla cremosa. Far raffreddare la carne per tagliarla a fette e poi riscaldarla prima di servire.


LUGHIGNANI FRANCA (ospite)

“Ero piccola ma mi ricordo tutti i dettagli della preparazione: mia mamma toglieva il grasso, lo metteva nell’acqua e aceto e poi lo sciacquava e infarinava… lo ricordo come se fosse ieri“


ROGNONE TRIFOLATO

Ingredienti:

  • Rognone
  • Farina
  • Olio evo
  • Sale e pepe
  • Prezzemolo
  • Aglio
  • Vino rosso
  • Aceto

Pulire bene il rognone togliendo il grasso che lo avvolge (se non è già pulito). Tagliarlo a metà e togliere la parte centrale più dura. Lavarlo ripetutamente sotto l’acqua corrente e lasciarlo in bagno in acqua e aceto per almeno 4 o 5 ore. Tagliare poi il rognone in fettine sottili. In una padella antiaderente far scaldare l’olio e rosolare l’aglio togliendolo una volta imbiondito. Mettere in padella le fettine di rognone infarinate, rosolarle per pochi minuti e poi sfumarle con il vino. Alzare la fiamma per farlo evaporare. Cuocere il tutto in pochi minuti. Salate e pepate e aggiungete il prezzemolo. Il rognone trifolato è pronto per essere impiattato e servito con una buona polenta.


MONTIRONI TERESA (ospite)

“Era la tipica ricetta del dopo partita, il tifo in curva fa venire molta fame!“

CODA ALLA VACCINARA

Ingredienti:

  • 1 coda di bue
  • 100 g di lardo pestato al coltello
  • 2 cucchiai di trito di prezzemolo
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano più mezzo cespo
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 bicchiere di vino rosso secco
  • ½ bicchiere di olio evo
  • Brodo di carne
  • Sale e pepe

In una casseruola far rosolare la coda con olio evo. Aggiungere il lardo e tutti gli odori e continuare a rosolare ancora per qualche minuto. Sfumare con il vino rosso. Aggiungere un goccio di brodo e la passata di pomodoro. Proseguire con la cottura a fuoco lento e senza coperchio. Lessare a parte il sedano tagliato a listarelle e aggiungerlo alla coda a metà cottura. Proseguire la cottura fino a quando la carne si stacca dall’osso.


SIGISMONDI ADA (ospite)

“Ho deciso di non cucinarlo più perché si tratta di una preparazione piuttosto laboriosa, anche se questa versione piace sempre a tutti! E allora ho detto una piccola bugia: ho detto che non posso più cucinarlo perché si è rotto il setaccio del tonno!“


VITELLO TONNATO

Ingredienti:

  • 2 tondini di vitello
  • Alloro, sale, aceto
  • Cipolla
  • Sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2/3 bacche di ginepro
  • Chiodi di garofano
  • Per la salsa: 8 etti di tonno sfuso, 3 o 4 acciughe sotto sale, una manciata di capperi sotto sale, 4 tuorli d’uovo sodi, olio evo q.b., maionese per decorare

Mettere in un canovaccio la carne aggiungendo insieme la cipolla, il sedano, la carota e tutti gli odori. Chiudere il canovaccio e immergerlo in una pentola con acqua, un bicchiere di aceto bianco e sale. Far lessare per un’ora e poi lasciarlo raffreddare nell’acqua. Per la salsa: usare un setaccio e far passare il tonno sbriciolato aiutandosi con l’olio e un cucchiaio. Far passare al setaccio anche le acciughe, i capperi dissalati e i tuorli d’uovo. Si formerà così una salsa consistente. Affettare la carne non molto sottile, disporla su un vassoio o piatto da portata e ricoprirla con la salsa. Usare la maionese per guarnire il piatto, aggiungendo se si vuole qualche oliva verde.


SONCINI ANTONIETTA (ospite)

“Mio marito era un tradizionalista: non era Pasqua senza la pizza piena calabrese ed era bravissimo a cucinarla. Ho imparato a prepararla ogni anno per amore e adesso mio figlio porta avanti la tradizione“


PIZZA PIENA CALABRESE

Ingredienti per la pasta:

  • 600 g di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • Sale q.b.
  • 6 gr di lievito di birra
  • 1 pizzico di zucchero

Ingredienti per il ripieno:

  • 500 gr di salumi misti (quello che avete in frigorifero)
  • 500 g di formaggi misti (mozzarella, fontina, taleggio)
  • 3 uova

Preparazione della pasta: Fare sciogliere il lievito nell’acqua con un pizzico di zucchero. Aggiungere la farina e il sale e impastare per 15 minuti. Quando l’impasto sarà elastico ed omogeneo, lasciarlo lievitare in una ciotola coperta con un canovaccio per 3 ore o più.

Mentre l’impasto lievita preparare il ripieno: rassodare le uova e tagliare a fettine i salumi, le uova e i formaggi.

Stendere ¾ della pasta in una teglia imburrata da 24 cm tenendo i bordi molto alti. Mettere sul fondo uno strato di salumi, poi i formaggi, poi le uova sode. Continuare alternando gli strati fino a fine ingredienti. Preriscaldare il forno a 150°. Stendere la pasta rimanente e coprire la pizza chiudendo bene i bordi per non fare uscire il ripieno. Infornare; quando la pizza inizia a colorarsi, girarla per cuocere bene anche sotto.


URBANO ANTONIO (ospite)

“Quando ero piccolo, ed ero in Grecia,  con i miei amici stavamo al porto ad aspettare le navi inglesi perché ci lanciavano le sterline e noi ci divertivamo a prenderle al volo. Gli inglesi scendevano dalle imbarcazioni perché sentivano il profumo del cibo che arrivava dal porto“


SALSA TZATZICKI

Ingredienti:

  • Yogurt greco 400 g
  • 2 spicchi d’aglio
  • 10 g aceto di vino bianco
  • 1 cetriolo
  • 20 g olio evo
  • Sale

Per preparare la salsa tzatziki, per prima cosa lavare ed eliminare i semi dal cetriolo, se presenti. Poi grattugiare il cetriolo con una grattugia a maglie larghe, senza togliere la buccia. Trasferire il cetriolo grattugiato in un colino posto sopra a una ciotola e lasciarlo riposare per almeno un’ora, in modo che perda l’acqua di vegetazione.

Trascorso questo tempo, sbucciare gli spicchi d’aglio ed eliminare l’anima con un coltello, poi tritarli finemente schiacciandoli con la lama del coltello fino a ottenere una sorta di crema. In alternativa usare un mortaio con il pestello.

Versare lo yogurt in una ciotola, aggiustare di sale e aggiungere l’olio e l’acet, alternandoli fra di loro, poi mescolare bene.

Ora strizzare il cetriolo premendo con il dorso di un cucchiaio per eliminare tutta l’acqua di vegetazione e unirlo allo yogur.

Infine aggiungere la crema di aglio e mescolare ancor. Lasciare riposare la salsa tzatziki in frigorifero per 2-3 ore per permettere ai sapori di amalgamarsi al meglio.

Footer

Casa di Giorno per Anziani “Don Aldo Mercoli”

Via Valsesia in Agognate 5, 28100 Novara
Telefono: 0321 391 887
Email: info@casadigiorno.it

Come sostenere CDG?

  • Come donare
  • A spasso con Casa di Giorno!
  • 5 x 1000
  • Riapriamo la Nostra Casa!
  • Volontariato alla Casa di Giorno

Per info e richieste

  • Contatti
  • Richiesta di volontariato e collaborazione
  • Richiesta di partecipazione come ospiti

Contributo 8x1000 dalla diocesi di Novara FCN - Fondazione Comunità novarese ONLUS Fondazione CARIPLO - contrinuto ricevuto sul bando LETS GO! mi sura di sostegno agli Enti del Terzo Settore
Copyright © 2023 Casa di Giorno per anziani "don Aldo Mercoli" A.P.S.

  • Area riservata volontari
  • Accedi
  • Privacy Policy