• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli"

Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli"

Aggregazione e socializzazione a Novara

  • Chi siamo
    • la Casa di Giorno
    • la Storia
    • il Consiglio Direttivo
    • lo Staff
    • l’Amministrazione Trasparente
    • i Contatti
  • Partecipa
    • gli Ospiti
    • le Attività
      • La Casa di Giorno come finestra sul mondo
      • Gli anziani vivono la città
    • Richiedi di partecipare
  • Collabora
    • il Volontariato
    • il Servizio Civile Universale
    • Le nostre collaborazioni
    • Richiedi di collaborare
  • Sostieni
    • Come donare
    • 5 x 1000
    • i Benefici fiscali
    • Archivio Raccolte Fondi
      • Riapriamo la Nostra Casa!
      • A spasso con Casa di Giorno!
  • il Diario
    • la Nuova Immagine
      • Una nuova Casa di Giorno #1
      • Una nuova Casa di Giorno #2
      • Una nuova Casa di Giorno #3
    • le Ricette
    • il Lockdown in Casa di Giorno
  • Parlano di noi
    • Il Mensile
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Dona ora
Ti trovi qui: Home / Lockdown 2021 / Una nuova Casa di Giorno #1

Una nuova Casa di Giorno #1

Settembre 21, 2021 by Riccardo Zanzi

Per rispondere ai cambiamenti dettati dalla pandemia alla società e alla nostra Casa, durante la primavera 2021 abbiamo deciso prenderci del tempo per capire cosa è diventata la Casa di Giorno e quali siano le modalità migliori per raccontare alla città di Novara chi vogliamo essere.

Accompagnati dagli amici Linda Anzaldi e TP design abbiamo partecipato ad un percorso che ci aiutasse a ripensare l’identità della Casa di Giorno. Gli incontri del percorso si sono tenuti in via Tornielli, a Novara, presso il nostro salone.

Primo incontro

Durante il primo incontro, abbiamo dato il via al lavoro collettivo di ridefinizione dell’identità del centro.

L’apertura è stata affidata ad una breve presentazione del percorso e dei facilitatori –Linda, Federico e Riccardo– e della sfida che tutto il gruppo dovrà affrontare lungo il percorso:

Ripensare l’identità della Casa di Giorno.

A seguire l’incontro è stato diviso in due blocchi di lavoro, costituiti da una parte di attività, individuali o in gruppo, seguite da una sessione di revisione e sintesi partecipata.

Prima parte

Attività 1

La prima attività, svolta individualmente e con un limite di tempo dato, ha visto i protagonisti impegnati nel rispondere a tre domande di carattere personale:

  1. Perché è utile presentarti?
  2. Come ti presenti?
  3. Cosa ti serve per presentarti?
Dall’alto a sinistra e in senso orario: gli ospiti con i caregiver (Giovanna, Viviana, Marisa e Fabiola), i volontari (Silvana, Eva, Carlo, Anna, Giacomo e Marie Thérèse), i membri del C.D. (Roswitha, Luciano e Davide), gli operatori (Elena, Marco e Valentina).

Attività 2

Di seguito abbiamo chiesto ai partecipanti di raggrupparsi per ruolo (utenti e caregiver, volontari, operatori e membri del consiglio direttivo) e di provare a rispondere alle stesse tre domande, sempre entro un limite di tempo dato, vestendo i panni del centro.

  1. Perché è importante presentarsi per CDG?
  2. Come si presenta CGD?
  3. Cosa usa CDG per presentarsi?

Seconda parte

Sintesi 1

Tutti insieme abbiamo elaborato una sintesi dei concetti emersi dalla prima e dalla seconda attività, arrivando ad elaborare delle risposte alle tre domande che fossero condivise da tutto il gruppo di lavoro.

Attività 3

L’ultima attività svolta ha visto la formazioni di nuovi gruppi, formati orizzontalmente rispetto ai ruoli, per provare a rielaborare la sfida lanciata in avvio di giornata attraverso l’integrazione dei concetti emersi, rielaborati e sintetizzati nelle prime attività e sintesi.

Sintesi 2

L’attività finale si è prolungata più del previsto impedendo la rielaborazione e sintesi finale. Abbiamo così concluso il primo incontro leggendo gli elaborati dei gruppi e dandoci appuntamento al secondo workshop, che si aprirà con la condivisione della sintesi elaborata per il gruppo dai facilitatori: la nostra nuova sfida.

Gruppo 1

Ripensare l’identità di Casa di Giorno

Perché

perché vogliamo farci riconoscere come centro di relazioni che valorizza la persona

Come

Attraverso la creazione di un ambiente familiare nel quale gli anziani possano esprimere la propria individualità

Cosa

Con la testimonianza dei protagonisti

Ulteriore sintesi elaborata dal Gruppo 1

Vogliamo rendere l’anziano di nuovo protagonista della vita sociale attraverso la creazione di un ambiente familiare nel quale possa esprimere la propria individualità

Gruppo 2

Ripensare l’identità di Casa di Giorno

Perchè
  • esigenza territorio
  • con un’immagine diversa dell’anziano
Come
  • Grande famiglia dove le persone imparano a socializzare
Cosa
  • Preservando la storia e i valori della casa con semplicità e strumenti variabili

Gruppo 3

Ripensare all’identità di Casa di Giorno

perché la specificità della CDG capovolge la concezione della società rispetto alle strutture per anziani, e va comunicato perché è la risposta a un bisogno dell’anziano e della società non ancora manifestato.

Come. Chiamiamola con il suo nome: è una casa dove si vive come in famiglia. Offre l’opportunità di socializzare secondo le proprie inclinazioni mantenendo con il sorriso la propria identità.

Cosa. Con un linguaggio trasversale e immediato comunica la sua identità dalle origini alle sue evoluzioni trasmettendo la voce di Don Aldo con una molteplicità di strumenti condivisi che la mantengono sempre attuale.

Gruppo 4

Ripensare l’identità di Casa di Giorno

Perché
  • trasmette energia
  • dà la possibilità di espressione individuale e collettiva
  • per aiutare ad eliminare i preconcetti dell’anziano (stereotipo)
  • riscrivere una nuova identità dell’anziano per rispondere alle nuove esigenze della società
  • per risvegliare nell’anziano le funzionalità personali nascoste
Come
  • Casa come luogo dove sperimentare e mettersi in gioco anche con le emozioni
Cosa
  • origine e storia
  • voce riconoscibile
  • strumenti
Leggi la seconda parte

Archiviato in:Lockdown 2021

Footer

Casa di Giorno per Anziani “Don Aldo Mercoli”

Via Valsesia in Agognate 5, 28100 Novara
Telefono: 0321 391 887
Email: info@casadigiorno.it

Come sostenere CDG?

  • Come donare
  • A spasso con Casa di Giorno!
  • 5 x 1000
  • Riapriamo la Nostra Casa!
  • Volontariato alla Casa di Giorno

Per info e richieste

  • Contatti
  • Richiesta di volontariato e collaborazione
  • Richiesta di partecipazione come ospiti

Contributo 8x1000 dalla diocesi di Novara FCN - Fondazione Comunità novarese ONLUS Fondazione CARIPLO - contrinuto ricevuto sul bando LETS GO! mi sura di sostegno agli Enti del Terzo Settore
Copyright © 2023 Casa di Giorno per anziani "don Aldo Mercoli" A.P.S.

  • Area riservata volontari
  • Accedi
  • Privacy Policy