• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli"

Casa di Giorno per anziani "Don Aldo Mercoli"

Aggregazione e socializzazione a Novara

  • Chi siamo
    • la Casa di Giorno
    • la Storia
    • il Consiglio Direttivo
    • lo Staff
    • l’Amministrazione Trasparente
    • i Contatti
  • Partecipa
    • gli Ospiti
    • le Attività
      • La Casa di Giorno come finestra sul mondo
      • Gli anziani vivono la città
    • Richiedi di partecipare
  • Collabora
    • il Volontariato
    • il Servizio Civile Universale
    • Le nostre collaborazioni
    • Richiedi di collaborare
  • Sostieni
    • Come donare
    • 5 x 1000
    • i Benefici fiscali
    • Archivio Raccolte Fondi
      • Riapriamo la Nostra Casa!
      • A spasso con Casa di Giorno!
  • il Diario
    • la Nuova Immagine
      • Una nuova Casa di Giorno #1
      • Una nuova Casa di Giorno #2
      • Una nuova Casa di Giorno #3
    • le Ricette
    • il Lockdown in Casa di Giorno
  • Parlano di noi
    • Il Mensile
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Dona ora
Ti trovi qui: Home / Lockdown 2021 / Una nuova Casa di Giorno #2

Una nuova Casa di Giorno #2

Settembre 21, 2021 by Riccardo Zanzi

A causa delle restrizioni dovute all’espandersi della pandemia in Piemonte e in Italia, il secondo workshop si è tenuto a quasi un mese di distanza dal primo.

Per questa ragione, i lavori sono ripresi con la rilettura degli elaborati finali prodotti durante il primo incontro. Quindi è stata presentata ai partecipanti una sintesi degli elaborati, prodotta da Federico e Riccardo, affinché si potesse ricominciare da una sfida comune e condivisa. Dopo una breve analisi e l’approvazione del gruppo è stata formalizzata questa definizione:

Ripensare all’identità di casa di giorno …
Perché / Bisogno del territorio e dell'anzianità
Come / Capovolgimento stereotipo anziano
Cosa / Centro di relazioni che valorizza la persona, come una famiglia

Con questo primo obiettivo raggiunto, abbiamo dato il via alle attività della seconda giornata concentrando la nostra attenzione sul secondo punto della sfida, emerso come elemento forte e distintivo dell’identità di Casa di Giorno e come faro della vision.

Prima parte

Attività 1

A tutti i partecipanti sono state consegnate 12 strisce di carta su cui era scritto l’incipit di sei diverse frasi, in duplice copia, da completare di getto; la consegna prevedeva la compilazione di almeno una copia di ciascuna frase in forma anonima. Per agevolare la spontaneità i partecipanti hanno avuto pochi minuti a disposizione e una leggera pressione dai facilitatori.

Le frasi da compilare cominciavano così:

  • Il segreto dell’anzianità è… 
  • Con l’anzianità migliora…
  • Le cose positive dell’essere anziano sono…
  • Agli anziani piace…
  • Essere anziano vuol dire…
  • Gli anziani sono…
  • Essere anziani è come…

Finito il tempo sono state raccolte tutte le strisce completate, mescolate e riorganizzate in quattro gruppi uguali.

Riscaldamento 1

A questo punto partecipanti e conduttori hanno partecipato per qualche minuto ad una variante del gioco “Nomi, cose, città”. Gli obiettivi del riscaldamento erano due: allontanarsi mentalmente dall’attività appena svolta e dai propri contenuti; creare un clima di partecipazione e coinvolgimento in cui accogliere anche l’errore con il sorriso.

Attività 2

A gioco terminato abbiamo ricostituito i quattro gruppi disomogenei che hanno chiuso il primo workshop e consegnando a ciascun gruppo un quarto delle frasi prodotte con la prima attività e due cartelloni: uno arancio e uno verde.

A ciascun gruppo formato è stato chiesto di valutare ciascuna frase in possesso classificandola come stereotipo sull’anzianità –cartello arancio– o come contenuto originale –cartello verde–. Prima di cominciare e per indirizzare l’analisi di ciascun gruppo abbiamo letto insieme una definizione etimologica di “stereotipo”:

Il termine stereotipo – dal greco "stereos" (duro, solido, rigido) e "typos" (impronta, immagine, gruppo), quindi "immagine rigida".
Luogo comune, frase fatta. Corrisponde al francese cliché.
Può avere un significato neutrale (ad es. lo stereotipo del Natale con la neve e il caminetto acceso), positivo ("i francesi sono romantici") o negativo (l'associazione tra consumo di droghe e la musica rock).
Dall’alto a sinistra e in senso orario: gruppo 1 (Marco, Giovanna, Viviana, Roswitha), gruppo 2 (Valentina, Viviana, Carlo, Anna), gruppo 3 (Antonio, Elena Fabiola, Davide), gruppo 4 (Marisa, Eva, Giacomo, Luciano).

Seconda parte

Attività 3

I cartelloni elaborati da ciascun gruppo sono stati assegnati ad uno differente per essere analizzati ed eventualmente riorganizzati con lo spostamento di contenuti, dagli stereotipi ai contenuti originali o viceversa.

Sintesi 1

Ultimata l’analisi, l’attenzione dei gruppi si è concentrata sui contenuti originali, il cartellone verde in proprio possesso, con un nuovo obiettivo: sintetizzare le frasi in singoli concetti chiave da scrivere su post-it.

Sintesi 2

Raccolti tutti i post-it realizzati abbiamo operato collettivamente un lavoro di suddivisione di tutti i concetti chiave sintetizzati in quattro gruppi semantici. Immaginando di associare i concetti a una persona li abbiamo suddivisi in:

  • Valori
  • Aspetti visivi
  • Tono di voce / modo di esprimersi
  • Personalità
Leggi la terza parte

Archiviato in:Lockdown 2021

Footer

Casa di Giorno per Anziani “Don Aldo Mercoli”

Via Valsesia in Agognate 5, 28100 Novara
Telefono: 0321 391 887
Email: info@casadigiorno.it

Come sostenere CDG?

  • Come donare
  • A spasso con Casa di Giorno!
  • 5 x 1000
  • Riapriamo la Nostra Casa!
  • Volontariato alla Casa di Giorno

Per info e richieste

  • Contatti
  • Richiesta di volontariato e collaborazione
  • Richiesta di partecipazione come ospiti

Contributo 8x1000 dalla diocesi di Novara FCN - Fondazione Comunità novarese ONLUS Fondazione CARIPLO - contrinuto ricevuto sul bando LETS GO! mi sura di sostegno agli Enti del Terzo Settore
Copyright © 2023 Casa di Giorno per anziani "don Aldo Mercoli" A.P.S.

  • Area riservata volontari
  • Accedi
  • Privacy Policy